Chi pratica sport di ogni genere a livello agonistico, indipendentemente dal fatto che sia un professionista o un dilettante, sa bene che il tandem “allenamento – alimentazione” costituisce l’architrave dei propri risultati.
A meno che non si faccia fede all’ipocrita proverbio che recita “l’importante è partecipare”, per ogni atleta conseguire risultati via via migliori è non solo il motivo per cui mettersi in gioco ma anche uno sprone per dare il massimo.
Spesso, tuttavia, a livello agonistico si procede nell’illusione che i risultati prescindano dall’assunzione di integratori. Non è così. Anche se l’integrazione rappresenta solo il 5% della preparazione, non possiamo sottovalutare questa percentuale. Andiamo al concreto: oggi parliamo del gioco del calcio. Il protocollo di integrazione per i calciatori che si allenano con frequenza settimanale (es: 2-3 allenamenti settimanali + partita) deve seguire determinati parametri.
L’attività calcistica prevede un alternarsi di diverse tipologie di sollecitazione: corsa leggera, camminata, sprint, corsa indietro e laterale e comprende anche fasi di gioco in cui gli atleti stanno fermi sul posto.
Alcuni autori e studiosi, per semplificare, stimano che questo sport sia così suddiviso:
– 10 minuti ripartiti tra intensità estrema ed intensa;
– 80 minuti a moderata/bassa intensità,
L’obiettivo principale del calcio è quello di mantenere performance elevate durante tutta la stagione. I continui scatti producono alti livelli di acido lattico ed un esaurimento delle scorte epatiche di glicogeno e di creatinfosfato (CP). Il protocollo di supplementazione ha la scopo di ottimizzare le prestazioni durante tutto il campionato e di mantenere alti i livelli energetici.
In linea generale ecco l’integrazione consigliata:
Preparazione:
MOLECOLA |
MODALITA’ DI ASSUNZIONE |
NOTE |
Proteine in polvere | A colazione e/o agli spuntini | Mantenere per tutto l’anno |
Ferro | A pranzo |
Mantenere per circa 3-4 mesi dopo il raggiungimento del livello normale di emoglobina. * |
Prima e/o durante gara ed allenamenti
MOLECOLA |
MODALITA’ DI ASSUNZIONE |
NOTE |
Amminoacidi ramificati (BCAA) | 15-20 min prima dell’allenamento e della partita | A ogni seduta |
Mix di sali minerali | Durante gli allenamenti e la gara | A ogni seduta |
Maltodestrine | Durante gli allenamenti | A ogni seduta |
Beta alanina | Prima degli allenamenti | A ogni seduta |
Post gara
MOLECOLA |
MODALITA’ DI ASSUNZIONE |
NOTE |
Amminoacidi ramificati BCAA | Dopo ogni allenamento e gara | Mantenere per tutto l’anno |
Creatina | Dopo ogni allenamento e gara |
* |
Glutammina | Dopo ogni allenamento e gara | Mantenere per tutto l’anno |
Vitamina C | Dopo ogni allenamento e gara | Mantenere per tutto l’anno |
*Nel caso di un atleta di sesso maschile valuterei l’assunzione o meno di questo integratore
*Nel caso di un atleta di sesso femminile valuterai l’assunzione o meno di questo integratore.
La rubrica SPORT & INTEGRATORI avrà cadenza mensile: vi dò appuntamento con l’articolo dedicato all’atletica leggera.
Anche nelle categorie minori una corretta integrazione può portare al deciso miglioramento delle prestazioni