L-ARGININA

L-ARGININA

In termini semplici dovete pensare agli amminoacidi come “mattoni” che formano la proteina, questi “mattoni” sono uniti tra di loro da un collante (legame peptidico).

Gli amminoacidi, quindi, sono l’unità strutturale primaria delle proteine. Tra questi l’Arginina è un amminoacido fondamentale per i bambini (in fase di crescita) ma non per gli adulti dal momento che può essere sintetizzata a livello renale ed epatico dall’organismo.

Perché allora viene spesso utilizzata come integratore dagli sportivi e non?
Il motivo è semplice! Questo amminoacido può diventare essenziale negli individui sottoposti a diete particolarmente restrittive, a stress (sia in cronico che in acuto) o a infortuni.

Normalmente ne assumiamo, tramite la dieta, una quantità che varia tra i 3 ed i 5 grammi al giorno, principalmente attraverso carne, frutta secca e legumi. Quantità che, però, non risulta sufficiente nelle condizioni fisiologiche descritte in precedenza.

Grazie al suo ruolo biologico e all’ottima tollerabilità, la L-Arginina è un integratore particolarmente utilizzato sia in ambito clinico che sportivo. Anni di studi e ricerche hanno evidenziato le funzioni biologiche della L-Arginina, alcune delle quali di vitale importanza per l’organismo umano.

> Aumento dell’azione antiossidante ed immunitaria;
> Maggiore sintesi di glucosio e maggiore sintesi proteica;
> Maggiore sintesi di creatina ed altri derivati aminoacidici importanti nell’economia cellulare;
> Maggiore sintesi di ossido nitrico (ON), fondamentale elemento vasodilatatore.

Per questi motivi, in ambito clinico, l’integrazione di L-Arginina è divenuta fondamentale in corso di patologie cardiologiche, traumi chirurgici, ipertensione e disturbi della fertilità maschile.

Anche in ambito dietetico-sportivo l’utilizzo di L-Arginina risulta utile grazie alla sua possibile attività mioprotettiva, anabolica e strutturale.