25299640_1591712054277968_2277239668777224610_oConcetto basilare: la sola integrazione, per chi pratica CrossFit, non può sopperire all’alimentazione, né può compensare una dieta errata o un allenamento sbagliato o ancora uno scorretto stile di vita.

Gli integratori costituiscono un gruppo di alimenti e sostanze con composizione specifica e vengono utilizzati per integrare i nutrienti in caso di carenza o di aumento del fabbisogno.
Di norma una dieta quotidiana equilibrata assicura adeguati apporti di tutti i nutrienti, anche vitamine e sali minerali, in modo da soddisfare le richieste del nostro organismo per il mantenimento dello stato di salute (fisica e mentale) e per il completamento dell’attività fisica.

Le abitudini alimentari, però, negli ultimi anni sono mutate radicalmente ed al giorno d’oggi la nostra dieta è ricca da un punto di vista calorico ma povera di nutrienti essenziali ed importanti (come le vitamine, alcuni amminoacidi e gli oligoelementi).
L’integrazione alimentare calibrata, ovvero un mirato apporto esogeno di carboidrati, proteine, amminoacidi, vitamine, oligoelementi, sali minerali è necessaria per raggiungere la forma fisica ottimale, in condizioni di aumentata richiesta energetica come nell’attività fisica prolungata.

A mio avviso l’atleta di CrossFit necessita di tre integratori fondamentali: due per prevenire infortuni e salvaguardare le articolazioni, uno per l’aumento della performance.

Partiamo da quest’ultimo: la BETA-ALANINA. È un amminoacido che nella pratica sportiva svolge un importante ruolo anti-fatica grazie alla sua capacità antiossidante e promuove la rigenerazione della carnosina muscolare. La carnosina, naturalmente presente nel tessuto cerebrale e muscolare, è un dipeptide (molecola composta da due amminoacidi) formato da beta-alanina e istidina. In ambito sportivo è spesso consigliata un’integrazione di beta-alanina proprio per il potente effetto nel contrasto dei radicali liberi, i quali, a causa dell’intensa attività fisica, danneggiano le membrane cellulari. In termini di prestazione aiuta a migliorare sia la performance aerobica che anaerobica dato che agisce come “tampone”, cioè diminuisce gli effetti dovuti all’eccessiva produzione di acido lattico.

Per la prevenzione degli infortuni e per il benessere dell’organismo un ruolo importante è rivestito dagli OMEGA-3. Oltre ad avere un notevole effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio, l’assunzione di questo integratore contribuisce a prevenire l’insorgenza di problematiche dovute ad infiammazioni per muscoli, tendini ed articolazioni soprattutto nei Crossfitter agonisti.

La GLUCOSAMMINA è uno zucchero amminico, importante precursore nella sintesi della cartilagine, tessuto fondamentale perché funge da ammortizzatore delle articolazioni. Riduce la percentuale di infortunio di ossa, cartilagini e articolazioni che nel CrossFit sono molto più sollecitate rispetto ad altre discipline sportive.