Autunno fa rima con malanno: raffreddore, mal di gola, sonnolenza, stanchezza, cefalea e altri sgradevoli inconvenienti di questa stagione rappresentano le conseguenze di una depressione del sistema immunitario.
Il sistema immunitario è un insieme di strutture e gruppi cellulari, che non hanno una singola localizzazione d’organo, ma formano una rete capace di portare informazioni tra le varie stazioni e produrre risposte indirizzate in maniera specifica.
Come prevenire questi malanni e rafforzare il nostro organismo?
INTEGRAZIONE:
La vitamina C risulta un prezioso alleato per il nostro organismo in quanto è in grado di rafforzare il sistema immunitario e di contribuire alla salute di ossa ed articolazioni.
A differenza delle altre vitamine viene accumulata principalmente nelle ghiandole surrenali e nel fegato. Proprio per tale motivo i sintomi di carenza compaiono dopo 3-4 mesi.
Funzioni:
– Interviene nella biosintesi del collagene;
– Facilita l’assorbimento intestinale del ferro;
– Riduce la tossicità di alcuni minerali (Nichel, Piombo, Selenio , Cadmio);
– Svolge un’azione preventiva nella cancerogenesi da nitrosamine (composti organici contenenti un gruppo nitroso);
– Protegge la struttura del DNA delle proteine e delle membrane dai danni ossidativi;
– Insieme alla vitamina E ha un’azione di protezione contro il danno ossidativo provocato dai radicali liberi;
– Aumenta la funzione immunitaria;
– Protegge le cellule dagli attacchi virali;
– Stimola la sintesi degli anticorpi delle classi IgM e IgG.
ALLENAMENTO:
Esistono strategie mirate per potersi allenare senza aumentare il rischio di deprimere il sistema immunitario.
– Evitare diete troppo restrittive o prive di micronutrienti in periodi di allenamenti intesi;
– Aumentare la frequenza degli allenamenti, rendendoli più brevi ed intensi piuttosto che lunghi e sporadici;
– Inserire un recupero attivo subito dopo allenamenti intensi;
– Ridurre al minimo lo stress psicologico;
– Dormire almeno 6 / 8 ore al giorno;
– Inserire zuccheri (20-40gr ogni ora) prima, durante e dopo allenamenti prolungati.
0 Commenti