L’aspetto è quello classico, a tronco di cono, di un vasetto di yogurt: coperchio in plastica e chiusura ermetica in carta stagnola d’ordinanza. Ma non è uno yogurt.
Stiamo parlando dello skyr, il latticino che la catena di supermercati Lidl sta proponendo nei suoi banchi frigo nell’ultimo periodo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Se non fosse per l’eccessiva semplificazione italiana lo potremmo trovare, alla stregua di qualsiasi formaggio, tra mascarpone e stracchino, ma questo prodotto originario dell’Islanda (che vanta citazioni persino nella mitologia nordica) fa invece bella compagnia a yogurt d’ogni provenienza – pur nell’indifferenza generale: almeno nel punto vendita in cui mi sono recato questo lotto di skyr sembrava non aver attirato l’attenzione degli acquirenti, tanto che alla mia richiesta persino il commesso, confondendosi, mi ha indicato l’assonante kefir (tutt’altro prodotto!).
Di cosa si tratta? Anzitutto va specificato che la parentela con lo yogurt esiste: entrambi sono derivati del latte (vaccino, in questo caso), tuttavia lo skyr viene realizzato partendo da latte scremato prima sottoposto a pastorizzazione e poi scaldato e unito al caglio in un particolare procedimento. Lo yogurt invece non viene portato ad alte temperature e subisce solo l’inoculazione di fermenti lattici.
Da un punto di vista organolettico lo skyr assomiglia molto al quark, tipico formaggio tedesco. Proprio in Germania, piu precisamente in Baviera, infatti, viene realizzato questo prodotto dalla Milbona per Lidl Italia. Sembra che con la crescita di popolarità dello skyr, la domanda (mondiale) non riesca ad essere soddisfatta dall’offerta (le poche fattorie islandesi) e, di conseguenza, la produzione è stata avviata anche nell’Europa continentale e soprattutto in Gran Bretagna.
Questi sono i suoi valori nutrizionali:
Proteine 11,8 g / 100 g
Grassi 0,2 g / 100 g
Carboidrati 4,1 g / 100 g
Sale 0,1 g / 100 g
Calorie 65kcal
Grazie al suo gusto neutro, anzi un poco acidulo, lo skyr si presta a varie interpretazioni culinarie, tanto per il dolce quanto per il salato. Il mio suggerimento, appunto, è doppio: è una fantastica fonte di proteine, molto adatta a sostituire lo yogurt nelle colazioni o negli spuntini. Per i palati più affini al dolce, trovo sia ottimo abbinato a una macedonia o ad una torta proteica; per chi apprezza maggiormente il salato, invece, può essere accompagnato con fette biscottate e uova.
Prendo nota e seguo l’ennesimo utile consiglio.
Ho assaggiato lo skyr prima da solo e poi con macedonia e l’ho trovato ottimo.
Penso di ricomperarlo ( sempre che si trovi , visto che al Lidl i prodotti appaiono per poco tempo e poi spariscono) e di provare ad usarlo per fare dei muffin.
Ho comprato anch’io questo prodotto, spinta dalla curiosità. Premetto che esco da un periodo di disintossicazione da latte vaccino e derivati. Vorrei provare a reintrodurre qualcosa e lo skyr mi ha ispirato fiducia. Speriamo bene!
Io prendo sempre quelli alla frutta e sono ottimi e leggeri
Ne compro a camion al lidl speriamo solo che non smettano di presentarlo nel banco frigo.
Ne mangio un barattolo ogni mattina con miele fragole cioccolata fondente chia bacche di gogi e qualche noce
Nella spiegazione vi é una inesattezza. Lo skyr non contiene nessun caglio, bensì solo un lactobacillo di nome proprio skyr. Il quark contiene sia lactobacilli che caglio . Infatti il quark é un formaggio a tutti gli effetti, mentre lo Skyr si trova nel posto giusto fra gli yogurt essendo un latte acidulato e poi asciugato per renderlo compatto e cremoso.
Io vivo in Svizzera dove si produce quark in grande quantità e si importa lo skyr direttamente dall”Islanda e non dalla Germania.
Questa confusione fra i paesi latini é ormai radicata.
Guarda che negli ingredienti c’e’ scritto caglio!!
Sono sempre in dieta e il pomeriggio è particolarmente duro da affrontare anche xkè ceniamo tardi….questo skyr oltre che buono mi ha saziato per molte ore…
Ottimo anche per le figlie adolescenti sportive e sempre affamate…
Lo ricompro sicuramente.
È buonissimo. Mi sono stupita di trovarlo da Lidl Bari.🙏 L’ho provato proprio in Islanda.
Non smettete di proporlo. Grazie
Scusate ,ma alla LIDL si puo trovare anche lo Skyr Drink? o devo andare in un altro posto specifico?
Si hanno anche il Skyr drink alla Lidl, ne ho comprati due l’altro giorno.